Retail 4.0: come prepararsi alle nuove sfide con etichette elettroniche e digital signage
Se chiedessimo, oggi, a 100 persone quali sono le ragioni che li spingerebbero a scegliere di varcare la soglia di un negozio fisico, 57 di loro risponderebbero che sarebbero guidati dal desiderio di vivere un’esperienza di acquisto che lo shopping on line non può offrire.
Se li analizziamo, i clienti di oggi sono persone che sono abituate a cercare informazioni sui prodotti che sono interessate ad acquistare, confrontare i prezzi, leggere recensioni per fare comparazioni tra le offerte presenti sul mercato. Cercano un’esperienza personalizzata, che sappia rispondere, velocemente, ai propri bisogni, offrendo una risposta precisa e chiara alle aspettative e alle esigenze.
Che cosa si aspettano, dunque, da un punto vendita? Un’esperienza. Che sappia andare oltre il semplice acquisto di un prodotto.
Quando varcano la soglia di un negozio, cercano informazioni chiare, con prezzo e caratteristiche; esperienze sensoriali, che permettano di toccare, vedere da vicino e provare il prodotto; consulenza da parte di personale preparato e competente; rapidità e fluidità nel processo di acquisto. Se dovessimo scegliere un solo termine per riassumerlo, potremmo dire che sono alla ricerca di valore aggiunto. E sono assolutamente disposti a premiare chi si dimostra in grado di offrirglielo.
Che cosa deve offrire il retail 4.0?
Il retail è lo spazio che permette di vivere quell’esperienza unica che i clienti, oggi, cercano, perché conserva vantaggi unici che consentono alle persone di vivere:
- un’esperienza diretta con il prodotto
- una relazione umana con il personale del negozio
- l’atmosfera del punto vendita e l’essenza dei brand che offre
- la possibilità di effettuare un acquisto immediato
Quello che si vede, dunque, nel presente e nel futuro del retail è la necessità di portare a termine l’interazione fra due mondi, quello on line e quello off line, per creare un modello phygital, che sappia coniugare i vantaggi per rispondere a esigenze sempre nuove.
Per riuscire ad affrontare le sfide di questo mercato in continua evoluzione, ecco che i retailer devono, necessariamente:
- trovare il modo per automatizzare i processi interni, come la gestione e l’aggiornamento dei prezzi
- rendere disponibili informazioni sempre aggiornate
- offrire ai clienti esperienze personalizzate ed interattive
- investire in tecnologie che migliorano la customer experience
Strumenti essenziali per raggiungere questo risultato sono i sistemi di etichettatura elettronica e digital signage. Le etichette elettroniche offrono la possibilità di aggiornare i prezzi in tempo reale, con un semplice click; adottare strategie di dynamic pricing in modo semplice ed automatizzato; inserire e mostrare informazioni aggiuntive sui prodotti; limitare le possibilità di errore e ridurre i costi operativi.
Gli schermi digitali e i monitor, invece, riescono a trasformare il negozio in un ambiente coinvolgente grazie alla loro capacità di attirare l’attenzione dei clienti con contenuti ad alto impatto; raccontare i brand ed i prodotti in modo emozionale ed interattivo; fare cross-selling ed up-selling in modo naturale.
Il retail 4.0 rappresenta quindi una visione strategica, in cui i sistemi di digital signage ed etichettatura elettronica aiutano a costruire un punto vendita che sappia rispondere alle esigenze di ogni cliente.
Se vuoi scoprire come riuscire a trasformare le persone che varcano la soglia del tuo negozio in clienti affezionati, contatta i nostri esperti: saranno felici di mostrarti quello che i nostri sistemi possono fare per te!