Quanto costano i sistemi di etichettatura?
Quali fattori dovremmo tenere in considerazione per ipotizzare il costo della gestione di un sistema di etichettatura cartacea in un punto vendita di medie dimensioni?
Cerchiamo di fare qualche stima: ipotizziamo che il nostro negozio esponga 5.000 referenze, e immaginiamo che l’etichetta di ogni referenza venga aggiornata 4 volte l’anno. Abbiamo quindi 20.000 etichette ogni anno.
Quanto costano le etichette cartacee?
Capiamo ora quali potrebbero i costi per gestire la stampa di queste etichette, prendendo in considerazione le voci di spesa più importanti:
Costi hardware e software: qui dobbiamo includere 500 euro per l’acquisto della stampante e 100 euro l’anno per la manutenzione, per un costo annuale di 200 euro l’anno – che include parte del costo di acquisto degli strumenti.
Materiale di consumo per la stampa: a seconda del tipo di stampante utilizzato, possiamo ipotizzare un costo per etichetta che varia da 0,005 euro a 0,03 euro. Facendo una media, possiamo considerare 1.000 euro l’anno.
Dobbiamo ora prendere in considerazione il costo del personale che si occupa della gestione di questo processo, che prevede varie fasi: la creazione o la modifica dell’etichetta, la stampa e la preparazione, l’applicazione sugli scaffali. Considerando anche solo 1 minuto per ogni passaggio per ogni etichetta, raggiungiamo molto velocemente le 1.000 ore di lavoro ogni anno.
Immaginando che il costo orario del personale sia 20 euro l’ora, ecco che portare a termine questo procedimento costa 20.000 euro l’anno di solo costo del lavoro.
Aggiungendo poi altri 500 euro fra i costi per la distribuzione delle etichette nei vari reparti e sistemazione di possibili errori, ecco che arriviamo facilmente a raggiungere la cifra di 25.000 euro annui per la gestione della creazione e dell’aggiornamente delle etichette cartacee in un punto vendita di medie dimensioni con un numero medio di referenze.
Vediamo ora di fare una valutazione relativa ai costi per la gestione di un sistema di etichettatura elettronica.
Quali sono i costi di un sistema di etichettatura elettronica?
Chiaramente, l’etichettatura elettronica richiede la presenza di un software che sia in grado di collegarsi ai gestionali aziendali e di hardware che vadano applicati a scaffale per mostrare i prezzi.
Si tratta di sistemi che presuppongono un investimento iniziale per dotarsi della tecnologia e degli apparati che possano far funzionare il meccanismo che permette di creare un legame fra il gestionale aziendale che contiene i prezzi dei singoli prodotti, il sistema di etichettatura e le etichette che sono applicate sugli scaffali.
La gestione di questo processo, però non prevede costi aggiuntivi per l’aggiornamento delle etichette e non richiede interventi del personale che vadano oltre un semplice click, che serve per aggiornare in automatico i prezzi che vengono mostrati ai clienti che si trovano in negozio.
Qualsiasi modifica, aggiornamento o cambiamento richiede uno sforzo minimo; inoltre, il margine di errore è ridotto perché il sistema si collega in automatico con il sistema gestionale.
Ti piacerebbe ricevere una proposta personalizzata sulle tue esigenze di business per poter scoprire a quanto ammontano i risparmi che i sistemi di etichettatura elettronica ti permetterebbero di ottenere? Contattaci subito per fissare un appuntamento con uno dei nostri esperti!