Dalle burle alle soluzioni smart: quando l’innovazione non è uno scherzo
Se diciamo 1 aprile, pensiamo agli scherzi: dai pesci di carta attaccati sulla schiena fino alle simpatiche prese in giro, passando per le notizie improbabili che vengono diffuse ogni anno sul web.
Se ci sono delle occasioni durante le quali l’ironia e il divertimento rappresentano un’occasione perfetta per evadere dai piccoli grandi problemi della quotidianità, ci sono invece posti in cui gli scherzi non fanno affatto ridere. E fra questi, ci sono gli scaffali di un negozio.
Proviamo ad immaginare un cliente che sceglie di acquistare un prodotto di cui ha letto il prezzo che viene esposto nell’etichetta a scaffale, per poi scoprire, arrivando alla cassa, che il suo costo è molto diverso. Non si tratta, qui, di uno scherzo, ma di un errore che può avere importanti conseguenze per un retail: si tratta sicuramente di una perdita economica, ma anche di un danno di immagine.
Quando si sceglie di utilizzare sistemi di etichettatura manuale, infatti, è facile incorrere in errori di prezzatura dei prodotti: può essere una cifra digitata in modo scorretto, un prezzo non aggiornato, un’etichetta posizionata nel post sbagliato.
In particolare nei punti vendita che fanno rotazioni molto rapide dei prodotti, o che applicano frequentemente promozioni, infatti, accertarsi e assicurarsi che le etichette siano sempre aggiornate e riportino prezzi corretti può essere difficile.
Quali possono essere le conseguenze? Vediamone alcune:
- perdite economiche: se quello che viene commesso è un errore al ribasso, viene causato un danno diretto; un errore al rialzo, invece, può portare a vendite mancate
- sanzioni: la discordanza tra prezzo esposto e prezzo effettivo può portare a sanzioni da parte delle autorità di controllo
- danno d’immagine: la scoperta di un errore di prezzatura può irritare un cliente e minare la sua fiducia nei confronti del negozio a cui ha scelto di affidarsi
L’innovazione è nell’etichettatura elettronica
I sistemi di etichettatura elettronica rappresentano una soluzione perfetta per eliminare i margini di errore perché consentono di sincronizzare con un semplice click i prezzi che sono contenuti nei sistemi gestionali del negozio con le cifre che sono esposte nelle etichette a scaffale, garantendo così precisione, coerenza e rapidità.
Con un sistema di etichettatura elettronica è infatti possibile:
- aggiornare i prezzi in pochi secondi, con un semplice click
- programmare e gestire promozioni dinamiche, con sconti orari, offerte lampo, tagli prezzo last minute
- fare test A/B di prezzo, osservando in tempo reale come reagisce la clientela alle variazioni
- evitare lo spreco di carta ed inchiostro, ottimizzando i costi e migliorando la sostenibilità del negozio
E che cosa, invece, non si può fare con i sistemi di etichettatura manuale? Vediamolo insieme:
- non si possono attivare promozioni lampo
- non si possono fare modifiche rapide per rispondere a specifiche esigenze di stock
- non si possono coordinare strategie omnicanale
- non si possono attivare alert automatici che segnalino eventuali discrepanze o anomalie
Ci sono quindi occasioni in cui uno scherzo è un momento divertente, e circostanze nelle quali la serietà e l’affidabilità sono tutto. Se hai deciso che è arrivato il momento per investire nell’innovazione del tuo punto vendita, scrivici per fissare un incontro con i nostri esperti.