Settore farmaceutico: come il digital signage educa e fidelizza i clienti
Il rapporto “La farmacia italiana 2024” di Federfarma ci dice che nel 2023 il fatturato delle farmacie italiane si è distribuito in maniera equilibrata tra le diverse categorie di prodotti che vanno a costituirne l’offerta: i farmaci con obbligo di prescrizione hanno rappresentato la quota principale del giro di affari, con circa il 55,5% del fatturato globale; del restante 45%, il 17% circa è stato generato da farmaci senza obbligo di prescrizione e il 27,5% da una vasta gamma di prodotti fra cui gli integratori alimentari, i cosmetici, gli articoli per l’infanzia, i prodotti sanitari e i dispositivi medici.
Le stime che ci raccontano la farmacia di primi anni Duemila ci forniscono una fotografia molto diversa: i farmaci con prescrizione rappresentavano circa l’80% del fatturato totale, mentre i farmaci da banco e i prodotti commerciali si dividevano il restante 20%. La farmacia era pertanto percepita principalmente come un luogo in cui acquistare medicinali piuttosto che come un polo al servizio della salute e del benessere.
L’evoluzione che ha interessato il settore del retail farmaceutico ha reso le farmacie spazi di informazione e consulenza e i farmacisti consulenti preparati ed affidabili che hanno le professionalità e le competenze per guidare il cliente verso acquisti consapevoli alla scoperta di prodotti che sappiano soddisfare i loro bisogni all’interno di una gamma vasta a variegata.
In questo nuovo equilibrio, la trasformazione strutturale che sta vivendo il canale delle farmacie ha bisogno di essere supportata da una comunicazione strategica che riesca a educare ed informare i clienti, guidandoli nella scelta con contenuti chiari e precisi.
Ecco che quindi l’utilizzo di strumenti come il digital signage rappresenta una scelta decisiva, perché permette di guidare e supportare il cliente nella scelta dei prodotti che meglio sanno rispondere alle sue esigenze e aiuta a rafforzare la figura del farmacista come consulente, aumentando le opportunità di fidelizzazione dei clienti e ottimizzando la crescita del punto vendita.
Vediamo ora come il digital signage può rendere una farmacia un hub informativo che sa fornire al cliente i contenuti perfetti per guidarlo nei suoi acquisti.
Il digital signage per informare e educare i clienti in farmacia
L’ideazione, la creazione e la realizzazione di campagne di comunicazione e marketing rappresenta un elemento fondamentale per veicolare messaggi educativi, informativi e promozionali e supportare le scelte dei clienti.
In quest’ottica, i sistemi di digital signage sono preziosi per poter rispondere a diversi obiettivi, eccone di seguito alcuni:
- educazione sanitaria: i monitor rappresentano il supporto migliore per poter trasmettere semplici contenuti che orientino i clienti verso scelte consapevoli: corretto uso dei farmaci, informazioni sulle terapie, consigli di salute
- comunicazione istituzionale ed informativa: contenuti come novità su ricette elettroniche, campagne pubbliche di prevenzione o screening, orari di apertura e turni di guardia sono informazioni essenziali sulle quali è importante informare i cittadini e i clienti in modo semplice ed ordinato
- campagne stagionali: allergie in primavera e solari in estate, prevenzione influenzale e rafforzamento del sistema immunitario in autunno e inverno rappresentano temi ciclici che il digital signage permette di comunicare in modo dinamico e tempestivo, preparando e programmando i contenuti
- presentazione dei prodotti: immagini, video, grafiche sono il tramite perfetto per fornire informazioni e consigli sui prodotti che i clienti possono trovare in vendita in farmacia, catturando l’attenzione e stimolando l’acquisto
- promozione dei servizi offerti presso la farmacia: come veri e propri hub per la salute, le farmacie offrono oggi ai clienti una vasta gamma di servizi che hanno bisogno di essere fatti conoscere e promossi per favorire l’interesse e la curiosità
- campagne di promozione e fidelizzazione: lanci di nuovi prodotti, offerte settimanali, raccolte punti possono essere comunicati in modo curato e attento, rafforzando così il legame la relazione con il cliente
Il digital signage rappresenta quindi uno strumento essenziale per supportare l’attività delle farmacie moderne, rafforzano il ruolo consulenziale del farmacista e rendendo l’esperienza del cliente più completa e coinvolgente.
Per scoprire come ottimizzare la comunicazione della tua farmacia e aumentare le vendite, contattaci subito per scoprire tutte le nostre soluzioni.