Digitalizzazione e sostenibilità: come le etichette elettroniche riducono l’impatto ambientale
Immaginiamo una catena di supermercati, con una 50ina di punti vendita che espongono e offrono circa 15.000 referenze. E immaginiamo anche che ogni referenza richieda, mediamente, di essere aggiornata circa 10 volte all’anno, per variazioni di prezzo, promozioni o semplici modifiche. Ecco che stiamo parlando di un numero totale di circa 7,5 milioni di etichette per ogni anno.
Pensiamo ora a quello che questo lavoro implica: bisogna creare le etichette, stamparle, adattarle alle dimensioni dello scaffale, posizionarle. 7,5 milioni di volte, ogni anno.
Si tratta di un procedimento che richiede l’utilizzo di 30 tonnellate di carta, che hanno a loro volta bisogno di 100.000 litri di acqua per essere prodotte, 12 tonnellate di Co2 necessari per trasportarle nei negozi e consumo di toner, colle e plastiche adesive per la realizzazione della stampa.
Oggi questo è un processo necessario per poter garantire prezzi che si sappiano adattare alle variazioni del mercato e consentano una maggiore reattività alle dinamiche del mercato, garantendo una customer experience moderna.
L’impatto delle etichette elettroniche
Scegliere di affrontare il passaggio dall’etichettatura cartacea ai sistemi di etichettatura elettronica rappresenta un’evoluzione essenziale per tutte quelle aziende che scelgono di dotarsi degli strumenti necessari per affrontare le sfide di mercato.
In questo caso, però, si tratta di intraprendere un percorso che consente anche di migliorare l’efficienza operativa e rappresentare, come abbiamo visto, una svolta sul piano aziendale.
Vediamo insieme nel dettaglio come possono contribuire concretamente alla sostenibilità:
- eliminazione dell’uso della carta, che viene resa superflua dall’installazione delle ESL che consentono di aggiornare i prezzi semplicemente con un click
- riduzione degli sprechi che possono essere causati dagli errori o dai cambi prezzo, grazie alla possibilità di effettuare aggiornamenti automatici, in tempo reale
- efficienza energetica, consentita dalla possibilità di utilizzare la tecnologia e-ink che consente di ridurre drasticamente il fabbisogno energetico necessario per il loro funzionamento
- semplificazione della logistica, grazie alla razionalizzazione delle operazioni che permette di eliminare l’uso di stampanti, toner e carta sostituendole con un semplice click
Quelle delle etichette elettroniche è quindi una scelta che consente di rendere la transizione digitale e la transizione ecologica un percorso che si intreccia e che si rafforza, rendendo questo strumento un esempio concreto che mostra come la tecnologia possa facilitare la gestione operativa, semplificare i processi e ridurre l’impatto ambientale.
Se quindi anche la tua è un’azienda che vuole coniugare efficienza, modernità e sostenibilità, la scelta di investire in un sistema di etichettatura elettronica rappresenta un passo essenziale per l’ottimizzazione del business, delle relazioni con i clienti e dell’impatto ambientale. Contattaci subito per scoprire la soluzione migliore per te.